Piastre a induzione
Piastra a induzione, quale scegliere per la cucina professionale?
La piastra a induzione rappresenta una soluzione pratica ed efficiente per tutte le cucine professionali. Basata sul principio dei campi magnetici, questo strumento riscalda direttamente il fondo della pentola senza sprechi di energia. Solitamente ha dimensioni compatte, caratteristica che la rende facilmente collocabile all’interno della cucina professionale. Di fatto si tratta di una piastra a induzione portatile che offre una cottura rapida e precisa ed è ideale sia per le cucine di ristoranti e hotel, sia per quelle di catering, food truck e in generale per tutte le attività ambulanti.
Ne esistono di diverse tipologie e caratteristiche per tutte le necessità, ecco alcuni esempi:
Piastra a induzione, le tipologie
Il piano cottura a induzione può avere dimensioni differenti e richiede l’uso di pentole, padelle e wok compatibili per l’induzione. Solitamente sono realizzate in materiali magnetici, come l’acciaio inox, in modo da reagire al campo magnetico generato dalla piastra a induzione. Inoltre, è importante che abbiano fondo piatto e uniforme per aderire perfettamente alla superficie della piastra a induzione così da avere una distribuzione uniforme del calore.
Come scegliere le differenti tipologie di piastre a induzione? Ne esistono di due tipi, ognuno adatto a scopi differenti.
- Piastre a induzione standard: hanno una superficie di cottura piatta, liscia e uniforme, che è ideale per cucinare con pentole e padelle di differenti dimensioni. Sono dotate di bobine elettriche che generano il campo magnetico. Sono adatte a diverse tipologie di cucine professionali, come ristoranti, hotel, mense e catering.
- Piastre a induzione per wok: hanno un piano circolare o concavo e sono pensate in modo specifico per l'uso della padella wok. Questo design consente il contatto uniforme tra la base del wok e la superficie di cottura e garantisce una distribuzione uniforme del calore su tutta la superficie del wok. Ciò permette una cottura rapida e ad alta temperatura.
Piastra a induzione, le caratteristiche
Ogni tipologia di piastra a induzione professionale ha caratteristiche specifiche che la rendono perfettamente idonea alle esigenze di hotel, catering, ristoranti e tavole calde. Sono facilmente trasportabili grazie alle dimensioni compatte, caratteristica che le rende a tutti gli effetti piastre a induzione portatili e per questo perfette per attività ambulanti come food truck, chioschi e stand gastronomici. Tra le principali caratteristiche troviamo:
- Potenza: la piastra a induzione è disponibile con diverse potenze, a una maggiore potenza corrisponde una velocità di riscaldamento superiore e una cottura più rapida.
- Piano cottura: può essere singolo o doppio. Il doppio piano cottura è ideale per quelle attività con necessità di cucinare più pietanze in contemporanea. La piastra a induzione con piastra doppia ha piani cottura che possono essere controllati indipendentemente. Questo consente di cucinare su due pentole o padelle diverse con diverse impostazioni di temperatura e potenza.
- Controllo della temperatura: permette un controllo preciso della temperatura e della potenza per la cottura ottimale di ogni alimento e pietanza.
- Protezione da surriscaldamento: la maggior parte delle piastre a induzione è dotata di meccanismi di sicurezza per evitare il surriscaldamento e proteggere l'apparecchio da danni.
- Materiali: solitamente hanno struttura in acciaio inox e piano cottura in vetroceramica. Sono progettate per essere resistenti e facili da pulire.
Pulizia delle piastre a induzione
La pulizia regolare delle piastre a induzione è fondamentale per garantire lunga durata ed efficienza. Ecco alcuni suggerimenti per la pulizia:
- Raffreddamento: prima della pulizia occorre disconnettere il cavo di alimentazione e attendere il raffreddamento.
- Detergenti: bisogna evitare getti d'acqua o idropulitrici, e usare esclusivamente un panno morbido per rimuovere i residui. Inoltre, si possono usare solamente detersivo neutro, panno umido e prodotti non abrasivi.
Scopri i nostri detergenti HACCP - Asciugatura: con un panno morbido asciugare accuratamente la superficie della piastra per evitare la formazione di macchie o aloni.
Scopri i nostri panni in microfibra - Infine, non va scollegata la presa immediatamente dopo l'uso per garantire il raffreddamento delle ventole.