Tostiere professionali

Tostiere professionali

Tostiera professionale, quale scegliere?

La tostiera elettrica professionale è uno strumento essenziale per garantire una colazione, una pausa pranzo o snack di qualità grazie alla sua capacità di tostare il pane in modo rapido e uniforme. Esistono differenti tipologie di tostiere che rispondono alle differenti esigenze di hotel, bar, caffetterie, ambulanti, ma anche fast food e piadinerie.

Ecco alcune tipologie di tostiere professionali disponibili in commercio e le caratteristiche che ne fanno uno strumento indispensabile per un servizio impeccabile.

Tostiera professionale, le tipologie

Le tostiere professionali in commercio possono essere suddivise in due categorie principali: tostiera a nastro e tostiera a pinza.

  • Tostiera elettrica a nastro: è la scelta ideale per attività che hanno necessità di tostare il pane a ciclo continuo, in quantità e rapidità, come hotel o fast food. Il pane è posto sul nastro e passa attraverso resistenze riscaldanti che lo tostano su entrambi i lati in modo uniforme. La velocità è regolabile e permette di controllare la tostatura nel modo desiderato. Questa tipologia di tostiera è particolarmente apprezzata per la sua efficienza e la sua capacità di gestire grandi quantità di pane in poco tempo. Ci sono modelli con diverse potenze che riescono a tostare quantità differenti di pane e che rispondono a ogni esigenza.

  • Tostiera elettrica con pinza: sono adatte ad attività di piccolo o medio volume, come bar, caffetterie, pub e tavole calde. Il pane va inserito manualmente all'interno del tostapane professionale e va maneggiato con pinze in dotazione che facilitano l’utilizzo e prevengono incidenti e scottature. Hanno dimensioni compatte e sono apprezzate per la loro praticità. Inoltre, danno la possibilità di tostare diversi tipi di pane, come baguette, panini, piadine e focacce. Infine, possono avere uno o due ripiani.

 

Tostiera professionale, le caratteristiche

Ogni tipologia di tostiera professionale ha caratteristiche che la rendono adatta alle esigenze specifiche di bar, pub, caffetterie, hotel e fast food. Tra le principali caratteristiche troviamo:

  • Potenza: è uno dei fattori più importanti da tenere in considerazione quando si deve scegliere un tostapane professionale, poiché a una maggiore potenza corrisponde una tostatura più rapida e uniforme.

  • Regolazione del grado di tostatura: questa opzione permette di soddisfare le preferenze e le necessità legate alla tipologia di pane o alimento da scaldare e tostare.

  • Timer regolabile: è un'utile funzione che permette di impostare il tempo di tostatura desiderato, garantendo una doratura perfetta e uniforme dei cibi, rispettando le preferenze e, soprattutto, le esigenze legate al tipo di snack o pane utilizzato. Una volta impostato, il timer si spegne automaticamente evitando che il cibo bruci o diventi troppo croccante.

  • Acciaio inox: garantisce una lunga durata nel tempo e una facile pulizia.

  • Cassetto raccogli-briciole: è posizionato in modo da raccogliere i residui prodotti dal processo di tostatura.

  • Carica anteriore e/o posteriore: nelle tostiere a nastro dà la possibilità di caricare il pane sia dall'alto, siadal basso.

Tecnafood S.r.l. - Via Togliatti 12, 41030 Bomporto, Modena (Italy) - P.IVA e CF 03574300368 - Cap. Soc. Euro 50.000. i.v.- Reg. delle Imprese di Modena N. REA: 399637 - Copyright © 2023 - Tutti i diritti sono riservati