Cosa sono gli enzimi per fosse biologiche?
Gli enzimi presenti nelle fosse biologiche e nei degrassatori sono proteine che innescano reazioni biochimiche in grado di biodegradare naturalmente il materiale organico, la cellulosa e i residui solidi. Gli enzimi e i batteri sono naturalmente presenti nelle fosse biologiche e svolgono un compito fondamentale per il corretto smaltimento dei residui organici, spesso causa di cattivi odori e intasamenti.
A cosa servono gli enzimi nei degrassatori?
Gli enzimi si nutrono delle sostanze organiche presenti nelle fosse imhoff, nei degrassatori e nelle fosse biologiche. Il loro compito è quindi quello di disintegrare i residui solidi trasformandoli in gas e liquame facilmente smaltibile, e di conseguenza eliminano anche i cattivi odori e il rischio di intasamenti. Quando si creano ingorghi e problemi di flusso dell'acqua è probabile che non ci siano sufficienti enzimi e batteri per ridurre la massa di solidi organici. Una buona flora batterica attiva è quindi l'ingrediente fondamentale per il corretto mantenimento delle fosse settiche e dei degrassatori.
Perchè usare gli enzimi nelle fosse biologiche?
Perchè è un metodo naturale ed efficace per avere una fossa biologica o un degrassatore vuoto e senza cattivi odori. Mantenendo il livello della fossa sempre sotto controllo si possono ridurre notevolmente gli interventi di svuotamento manuale. Inoltre l'uso costante di prodotti chimici e disgorganti non a base enzimatica uccide la flora batterica causando intasamenti sempre più spesso, rendendo necessari molti interventi da parte dello spurgo professionista.
Quando utilizzare gli enzimi?
Esistono diversi prodotti a base enzimatica per il trattamento delle fosse biologiche e dei degrassatori, ma in generale si può distinguere tra quelli adatti a trattamenti d'urto con azione immediata e quelli di mantenimento della flora batterica nel tempo.
-
Liqzyme è un prodotto liquido a base enzimatica per trattamenti d'urto da applicare su degrassatori e fosse biologiche particolarmente intasate o per la rimozione dei catttivi odori. I risultati sono rapidi e visibili fin dal primo utilizzo: è sufficiente una settimana di trattamento per ridurre notevolmente la presenza di intasamenti nelle fosse biologiche.
-
Le pastiglie effervescenti per fosse e degrassatori Biohydrosol sono invece pensate per il successivo mantenimento della flora batterica. Da utilizzare ogni 15 giorni, sono ideali per mantenere attivi e numerosi gli enzimi introdotti da Liqzyme, in modo da prevenire la formazione di nuovi intasamenti.
-
Per il controllo e l'eliminazione dei cattivi odori da tubi e scarichi consigliamo l'utilizzo del Microdor. Il Microdor è un prodotto professionale a base di enzimi idoneo alla rimozione dei cattivi odori da qualsiasi superficie, ambiente e/o materiale. Il prodotto non copre gli odori ma agisce sulle molecole che producono odori sgradevoli attraverso un cocktail di enzimi. Microdor è idoneo per essere utilizzato nell'industria alimentare, in quanto elimina gli odori rilasciati dai prodotti alimentari, ad esempio pesce, carne, verdura, ecc... Ottimo per chi sta cercando un prodotto per eliminare il cattivo odore dal lavandino della cucina, dallo scarico del lavello e dalle tubature in bagno. L'utilizzo del prodotto è semplice: basta versare il prodotto all'interno di scarichi, canalizzazioni o bidoni, oppure nebulizzarlo sulle superfici da trattare. Già dopo il primo utilizzo i cattivi odori saranno eliminati.
Come mantenere pulita la fossa biologica e i degrassatori?
Oltre al trattamento tramite prodotti a base di enzimi, esistono alcuni semplici accorgimenti che aiuteranno a mantenere sotto controllo il livello dei rifiuti e i cattivi odori delle fosse biologiche e dei degrassatori: il primo e più scontato è quello di non gettare negli scarici oggetti inorganici come plastica, pannolini, assorbenti, cotton fioc, ecc... Questo oggetti non saranno infatti smaltiti dai batteri e con il passare del tempo si accumuleranno. È anche consigliato evitare di versare negli scarichi sostanche chimiche come candeggina, prodotti per la pulizia, detersivi e simili quando non è strettamente necessario. Queste sostanze danneggiano notevolmente la flora batterica. Infine, un consiglio particolarmente adatto a cucine e ristoranti professionali è quello di smaltire correttamente l'olio di cucina esausto nei luoghi appositi, perchè l'olio e i grassi gettati negli scarichi e solidificati sono la principale causa di intasamenti e cattivi odori.