Armadi refrigerati e congelatori
Un buon frigorifero professionale pensato per la ristorazione deve essere la soluzione a tutte le sfide che i ristoratori affrontano ogni giorno: deve essere un armadio refrigerato altamente performante, con un potente motore in grado di mantenere a bassa temperatura ogni genere di alimento, in modo da evitare sprechi alimentari e aumentare la shelf life di alimenti freschi. Ma attenzione anche alla classe energetica: un frigorifero professionale di fascia alta è più costoso ma ottimizza il consumo di energia in modo da risparmiare nel tempo, mentre armadi refrigerati di classi energetiche basse hanno un costo iniziale inferiore a discapito del consumo di energia. Un terzo fattore da valutare con attenzione è il design: buona capacità interna, scomparti ottimizzati con mensole e cassetti e spazi studiati permettono di conservare tutti gli alimenti che servono ad una cucina professionale.
Attenzione anche ai dettagli: le cucine professionali hanno sempre temperature elevate, che si alzano ulteriormente in estate e nelle zone più calde, come quelle balneari. Se la temperatura della cucina supera i 38°C è sempre bene valutare l'acquisto di un frigorifero tropicalizzato, ovvero in grado di sopportare meglio temperature più elevate mantenendo le performance al massimo.
Le cose da sapere per scegliere un armadio refrigerato adatto alla propria attività sono tante, per questo offriamo una consulenza gratuita con i nostri esperti in grado di guidare alla scelta del frigorifero o congelatore ideale per le proprie esigenze. Puoi contattarci allo 059 909881 oppure scrivere una e-mail a [email protected]
Armadi refrigerati e congelatori professionali
Conservare gli alimenti con le giuste attrezzature è alla base del successo di ogni cucina professionale. Qui puoi trovare una vastissima gamma di armadi refrigerati e armadi congelatori pensati per la ristorazione. Rispondiamo ad ogni esigenza di pasticcerie, gelaterie, pescherie, ristoranti, macellerie, caseifici e anche industrie alimentari. Se sai cosa ti serve ma non sai dove cercare, approfitta della consulenza gratuita con uno dei nostri esperti: chiama lo 059 909881
Armadi refrigerati professionali +2°C ~ +8°C
Anche conosciuti come frigoriferi positivi, gli armadi refrigerati da ristorazione si dividono principalmente in base al loro litraggio,
qui puoi trovare tutti i frigoriferi professionali con misure standard per ogni tipo di attività.
Armadi congelatori professionali -18°C ~ -22°C
Detti anche frigoriferi negativi o congelatori verticali, gli armadi congelatori preservano gli alimenti
per lunghi periodi a temperature fino a -22°C. Scegli il modello che preferisci tra tutti questi litraggi.
Armadi refrigerati e congelatori specializzati Positivi e negativi
Ogni attività ha le sue esigenze: carne, pesce, prodotti da forno, dolci e gelati si devono conservare correttamente. Qui puoi trovare tutti gli armadi refrigerati e gli armadi congelatori progettati appositamente per conservare al meglio gli alimenti di ogni tipo di attività, scegli la tua.
Quali sono le cose da sapere prima di acquistare un armadio refrigerato?
-
Ventilatazione: esistono due tipi di frigoriferi: quelli ventilati e quelli statici. Gli armadi refrigerati ventilati evitano la formazione della muffa perchè eliminano l'umidità, generando un freddo più secco, mentre quelli statici generano un freddo più umido e impediscono agli alimenti di seccarsi e creare croste superficiali.
-
Tropicalizzato: se si lavora in luoghi che raggiungono spesso alte temperature o se le estati sono particolarmente torride, è importante valutare l'acquisto di un frigorifero tropicalizzato. Questo genere di refrigeratori professionali sono stati studiati per ottenere le massime performance anche se nell'ambiente circostante si raggiungono temperature che potrebbero compromettere i normali frigoriferi. Nello specifico, i frigoriferi tropicalizzati mantengono le temperature basse e costanti anche in ambienti che raggiungono i +40°C con una percentuale di umidità del 60%.
-
Sbrinamento: la funzione di sbrinamento è molto importante e non è sempre uguale per tutti i frigoriferi. In base al tipo di sbrinamento eseguito dall'armadio refrigerato, i costi potrebbero aumentare o diminuire. In generale esistono tre tipi di sbrinamento: quello a sosta, più economico ma meno performante, quello elettrico utilizzato soprattutto dai congelatori, e quello a gas caldo, in assoluto il più performante e meno energivoro, ma anche il più costoso.
-
Umidità: il tipo di freddo prodotto dai frigoriferi non è tutto uguale: esistono frigoriferi che creano un freddo umido e altri armadi refrigerati che creano un freddo secco. La differenza sta nella percentuale di umidità che viene generata all'interno.
Quali tipi di frigo professionali esistono?
Anche se all'esterno sembrano molto simili, l'interno dei frigoriferi è molto diverso da modello a modello sia per caratteristiche tecniche e meccaniche, sia per la dispozione degli spazi. Esistono quindi frigo professionali "standard" che si adattano alle esigenze di gastronomie e ristoranti, ma anche armadi refrigerati specifici per ogni tipo di settore o alimento. Nel dettaglio, i frigo professionali più richiesti sono:
-
Frigo professionali per ristoranti: ideali per conservare ogni tipo di alimento, si adattano all'uso nelle cucine professionali, gastronomie, ristoranti, rosticcerie e pizzerie.
-
Frigoriferi professionali per la carne: dotati di ganci, sono studiati per creare il giusto equilibrio tra freddo e umidità in modo da conservare più a lungo la carne senza seccarla
-
Frigo professionali per pesce: studiati per conservare al meglio e più a lungo uno degli alimenti più delicati e facilmente deperibili. Sono inoltre dotati di vaschetta per la raccolta dei liquidi
-
Frigo per pasticceria: gli armadi refrigerati per pasticceria sono adattati internamente tramite appositi accessori per poter contenere comodamente teglie e griglie anche in formato gastronorm.
Cosa vuol dire frigorifero positivo? E qual è la differenza con un frigorifero negativo?
Frigorifero positivo e frigorifero negativo non sono altro che termini tecnici per differenziare i congelatori dagli armadi refrigerati. I frigoriferi positivi mantengono al loro interno una temperatura media poco al di sopra dello 0°C, con picchi minimi e massimi che vanno dai -2°C fino a +8°C. Questi armadi frigo positivi sono ideali per la conservazione degli alimenti che non richiedono una surgelazione, e che quindi devono rimanere freschi ma pronti all'uso.
I frigoriferi negativi si possono definire anche congelatori, perchè mantengono le temperature molto al di sotto dello 0°C: le soglie massime e minime vanno infatti da -18°C a -22°C. Questi armadi refrigerati sono ideali per conservare sul lungo periodo gli alimenti, poichè attravero il congelamento bloccano totalmente la proliferazione di batteri nocivi per la shelf life.
Come funziona un frigo professionale?
I frigoriferi professionali riescono a mantenere le temperature molto basse grazie ad un ciclo di raffreddamento che coinvolge gas refrigerante, un compressore e un condensatore. Di base, il calore presente all'interno del frigorifero viene "assorbito" e portato all'esterno, abbassando in questo modo la temperatura. Perchè è importante sapere come funziona un frigorifero? Perchè aiuta a prendere tutte le accortezze e precauzioni per poterne aumentare la durata ma anche la sicurezza: pulizie programmate alla serpentina esterna per eliminare la polvere accumulata servono a ridurre i rischi di malfunzionamento, e conoscere quale gas contiene il proprio armadio refrigerato è importante per procedere ad un acquisto davvero consapevole.
Tutte queste informazioni si possono trovare all'interno delle schede prodotto di ogni articolo di attrezzatura per la ristorazione sul nostro catalogo, e sono frutto di un'attenta ricerca e selezione dei migliori articoli per la ristorazione.
Quanto costa la spedizione? E quali servizi sono disponibili?
Acquistando il tuo frigo professionale su Tecnafood puoi usufruire della spedizione a soli €5,50 ovunque in Italia, isole comprese (sono esclusi Livigno e Campione d'Italia). Hai inoltre la certezza di ricevere il tuo armadio frigo in tempi brevissimi: tutta l'attrezzatura per la ristorazione contrassegnata con "disponibilità immediata" può arrivare direttamente nel tuo locale in 24/48 ore. Se lo desideri, per i frigoriferi e gli armadi congelatori professionali è inoltre disponibile il servizio di Consegna Plus: ricevi il tuo armadio refrigerato direttamente all'interno della tua attività, posizionato dove desideri e senza doverti preoccupare di smaltire cartoni e imballi.
In ogni momento puoi contattarci per richiedere maggiori informazioni e una consulenza professionale gratuita e senza impegno che ti aiuterà a decidere quale armadio refrigerato è più adatto alle tue esigenze. Una volta acquistato, inoltre, ti garantiamo il servizio di assistenza per tutta la durata del frigorifero, e penseremo noi a reperire eventuali pezzi di ricambio o accessori anche a distanza di anni. Un team di esperti è sempre attivo per mostrarti tutte le caratteristiche dei prodotti e rispondere alle tue domande.
Come è fatto un armadio refrigerato professionale?
Esternamente, gli armadi refrigerati hanno una struttura molto simile tra loro: le differenze visibili a prima vista possono essere le dimensioni, il numero di porte (da 1 a 4) e se la porta è in acciaio o in vetro. La vera differenza è all'interno: ogni frigorifero professionale può infatti essere completamente personalizzato grazie agli accessori intercambiabili che possono aumentare o diminuire il numero di mensole, cassetti o addirittura il volume interno. Ristoranti, gastronomie, macellerie, pescherie e pasticcerie possono personalizzare il loro armadio frigo in base alle personali esigenze di lavoro, in modo da ottenere il massimo dall'attrezzatura professionale. Tutti i frigoriferi per la ristorazione hanno in comune una cosa: la struttura esterna è realizzata in robusto acciaio inossidabile che li rende estremamente affidabili e duraturi nel tempo.
Quali sono le dimensioni di un frigo professionale?
I frigo professionali si misurano attraverso il loro litraggio interno, ed esistono diverse misure standardizzate che permettono alle cucine professionali di scegliere con più facilità il modello adatto a loro. Gli armadi refrigerati più piccoli sono quelli da 400 litri, solitamente dotati di una sola porta e con un'altezza ridotta. Perfetti per le cucine con poco spazio a disposizione che non hanno necessità di conservare grandi volumi di alimenti.
I frigoriferi professionali da 700 litri sono più larghi e alti rispetto ai precedenti, e possono essere dotati di una doppia porta. Il vantaggio di questi frigoriferi, oltre alla maggiore capacità, è anche la possibilità di dividere lo spazio in due scompartimenti separati. Infine esistono grandi armadi refrigerati da 1400 litri per le attività più grandi e i locali che devono conservare un grande volume di alimenti.