Ceppi e taglieri
I taglieri per macelleria (ma anche taglieri per pane e taglieri per formaggio) non sono tutti uguali, e quelli professionali sono caratterizzati da un'eccezionale robustezza e da materiali sicuri sugli alimenti. Per essere realmente utilizzabili nelle cucine professionali e nelle macellerie, i taglieri devono rispettare determinate caratteristiche che riguardano la sicurezza alimentare. In primo luogo devono essere taglieri in polietilene certificati per il contatto alimentare. Questo materiale, a differenza dei classici taglieri in legno, non è solo più resistente ma anche più igienico e solido. I taglieri in polietilene per macellerie non devono perdere frammenti di materiale quando sono utilizzati, per questo è buona norma scegliere solo taglieri professionali e di qualità.
Un'altra buona pratica in linea con le normative HACCP è l'utilizzo di taglieri di colore diverso dedicati alla lavorazione di un solo tipo di alimento: i taglieri in polietilene rosso sono ideali per il taglio della carne rossa sia cruda che cotta, mentre i taglieri verdi sono consigliati per il taglio di frutta e verdura, ecc... In alternativa si possono utilizzare taglieri professionali di colore diverso per evitare contaminazioni crociate dovute ad allergeni.
In alternativa ai taglieri da macelleria, da pane e da formaggi, sono consigliati i ceppi per macelleria, sempre in polietilene certificato per il contatto alimentare. Che sia un tagliere macellaio o un ceppo per macelleria, è sempre bene tenere a portata di mano raschietti e spazzole per la pulizia accurata delle superfici di lavoro e per la manutenzione dei taglieri. Una periodica manutenzione con raschietti per taglieri o spazzole per taglieri permette di allungare la vita delle superfici, mantenendo al tempo stesso un alto livello di igiene.